Vai ai contenuti

Vicari Gabriella - L'isola di Nenè e altre storie - Swanbook

Salta menù
Editrice di Swanbook Associazione Culturale & Ricreativa - Desenzano del Garda (Bs) www.swanbook.eu
Salta menù

Vicari Gabriella - L'isola di Nenè e altre storie

Le collane e il catalogo > Narrativa > Racconti
ATTENZIONE:
A CAUSA DI PROBLEMI TECNICI DEL SITO
PER I PAGAMENTI CON PAYPAL E CARTE DI CREDITO UTILIZZARE LA FUNZIONE DONAZIONE
INSERITA IN TUTTE LE PAGINE DEI LIBRI A CATALOGO
CI SCUSIAMO PER IL DISAGIO - I TECNICI STANNO CERCANDO DI RISOLVERE IL PROBLEMA
SPEDIZIONE A MEZZO POSTE ITALIANE AL COSTO DI € 3,20

PER ACQUISTI SUPERIORI A € 25,00 SPEDIZIONE GRATUITA IN TUTTA ITALIA (PLICO RACCOMANDATO)

ISBN 978-88-945539-5-6

Prezzo di copertina € 10,00
Pagine 82
Vicari Gabriella

ISBN 978-88-945539-5-6
Disponibilità immediata
(IVA incl.) Prezzo senza sconto10.00 €
Per rendere l'idea di cosa potrete scoprire nell'operaprima di Gabriella Vicari ci affidiamo alle parola del poeta e scrittore modicano Giuseppe Macauda.
"In ogni racconto di Gabriella Vicari c’è un dipanarsi di eventi riguardanti personaggi, che vivono i luoghi della quotidianità, ma che conducono a riflessioni profonde sugli aspetti sociali ed etici, che hanno condizionato la vita e i sogni dei siciliani di ogni tempo.
Attraverso delicate pagine della memoria la scrittrice, mostrando una straordinaria sensibilità creativa, dipinge fatti e paesaggi che sollecitano i sensi e arricchiscono le nostre esperienze emotive.
Grazie alla penna magica della Vicari, sfilano così, sul palcoscenico dell’affascinante campagna agrigentina, principesse saracene, contadini scaltri e fantasmi immersi in storie dai toni forti, in cui la vera protagonista è la sicilianità.
L’autrice agrigentina utilizza uno stile narrativo improntato alla chiarezza dell’espressione e un lessico ricercato che le consente di dipingere in modo lirico i paesaggi agresti e delineare chiaramente i profili psicologici dei protagonisti; e anche quando introduce termini in dialetto siciliano non si tratta di mere trascrizioni, ma piuttosto di un’operazione di recupero non solo di elementi lessicali, ma di sostanza del significato."
PAGA QUI IL TUO ACQUISTO
CON
PAYPAL
O
CARTA DI CREDITO

Salta menù
Torna ai contenuti